Questo album fotografico contiene le immagini storiche della
ristrutturazione del camper FIAT 242. Si ruppe il CUSCINETTO REGGISPINTA
della frizione, per riparare il quale e' stato necessario ESTRARRE IL
MOTORE.
Si tratta di un guasto NORMALE per un mezzo di quest'eta' (immatricolato nel
1979!), meno male che appena cio' e' successo (uno stridio strano
in fase di inserimento, difficoltoso, delle marce) mi stavo proprio
recando da "Turi u niuru", al secolo Salvatore Toscano, meccanico/carro
attrezzi in Palazzolo Acreide, vero
hacker dei motori, una delle persone piu' geniali e competenti che abbia
mai incontrato, simpaticissimo e dalle mille risorse! :)
Avendo estratto il motore, abbiamo approfittato per fare tutti quei
lavori che andavano fatti, cioe' tutto il possibile: lavaggio motore e
sottoscocca, antiruggine sottoscocca e vano guida, nuova lamiera per il
pianale, antirombo e verniciatura pesante e protettiva sottoscocca e sul
pianale, tappati tutti i buchi, ELIMINATA la ruggine, riverniciato tutto.
Sostituite le candelette del motore, cambiati gli OLII, i filtri, sostituita
la cinghia della ventola di raffreddamento/pompa acqua, sostituito il
vecchio alternatore (proveniente da una fiat 127!) da 40 ampere con uno da
55 ampere (Bosch); revisionato il motorino d'avviamento Ducellier, pulito ed
ingrassato, controllato indotto e spazzole; rifatto impianto elettrico di
potenza e cambiati alcuni cavi; rimontato cuscinetto reggispinta NUOVO e
cambio; revisionato impianto di raffreddamento e cambiato sensore di
alta temperatura motore difettoso; infine, sostituito cuscinetto posteriore
sinistro, sostituiti ammortizzatori posteriori, ed in fase di sostituzione
sono le cuffie lato ruota che proteggono i giunti omocinetici.
Inoltre, ricostruito sul pianale la guida originale, in lamiera (recuperata
dal tetto di una FIAT 1), con guarnizione nuova, del coperchio vano motore;
il tutto rivettato "a bbestia" con silicone ed antirombo sopra, sotto, in
mezzo e da tutte le parti :D
Dimenticavo: GUERRA ALLA RUGGINE sulla carrozzeria esterna; quindi,
rimozione ruggine con spazzola rotante su trapano, abbondante applicazione
di convertitore di ruggine RIMOX e FEROX, stuccatura con stucco per
carrozzieri (unito al catalizzatore!!!), levigatura e tra un po' la
riverniciatura con FERNOVUS BIANCO ANTIRUGGINE.
... ed altro sta per venire! :)